Il futuro del Risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità


Salone del Risparmio
Conferenze e seminari
2h

L’allungamento dell’aspettativa di vita, l’impulso all’innovazione e le potenzialità dei mercati privati sono tutti aspetti su cui in questo momento il settore del risparmio necessariamente punta un faro quando guarda al “futuro del risparmio”. In tal senso, il titolo del Salone esprime l’impegno dell’intera industria a porsi come forza trainante e fonte di stabilità in un contesto caratterizzato da rapidi mutamenti sociali.
In particolare, il concetto di capitale paziente fa riferimento a un approccio di lungo periodo, per la creazione di un valore duraturo. Approccio che, da un lato, caratterizza il ruolo degli investitori istituzionali, gli investitori pazienti per antonomasia, e dall’altro lato avvicina i risparmiatori finali a strumenti orientati al lungo termine, come quelli azionari, ma anche sempre di più i mercati privati.
Il progresso, l’innovazione tecnologica, attraverso l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione, sta già trasformando il settore dell’asset management, migliorando l’efficienza operativa e ampliando le interazioni con i clienti. Ma anche lo sviluppo di nuovi prodotti rientra nell’attenzione al progresso alla base della capacità di evoluzione dell’industria.
Infine, la longevità come fenomeno che impone una revisione dei modelli previdenziali per garantire soluzioni adeguate a una popolazione sempre più matura e che, ancora una volta, mette in luce la necessità di promuovere maggiore consapevolezza e cultura del risparmio tra le persone.


La conferenza è accreditata da Efpa Italia ai fini del mantenimento delle Certificazioni EIP, EFA, EFP e per tutte le nuove Certificazioni Specialistiche (ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF).


CFA Society Italy ha stabilito che questa conferenza è valida ai fini dell'attribuzione di crediti formativi in base al CFA Professional Learning Program. Se sei socio di CFA Institute, puoi registrare i crediti corrispondenti alla tua partecipazione accedendo al PL tracking tool attraverso il tuo account. 1 ora di conferenza corrisponde ad 1 Professional Learning Credit.

Con l’intervento di: Maria Luisa Gota, Giancarlo Giorgetti, Jesús Cochegrús, Giovanni Sandri, Cinzia Tagliabue, Carlo Trabattoni, Alessandro Foti, Andrea Ragaini, Vittorio Eboli

A cura di: Assogestioni
Serie: SdR25
Tema: Risparmio e investimenti in Italia, Investimenti alternativi, Economia reale
Data: 15 Aprile alle 09:45