Nuove e vecchie ricette. L' educazione finanziaria funziona davvero?
Salone del Risparmio
Conferenze e seminari
1h 30m
Indispensabile per aiutare gli investitori a compiere scelte consapevoli, l’educazione finanziaria rappresenta da sempre una leva d’azione fondamentale per il risparmio gestito. Ecco perché, anche in vista di una stagione storica ricca di sfide, gli ultimi anni hanno visto l’industria spendersi in innumerevoli iniziative pensate per permettere a giovani e adulti di accrescere le proprie competenze finanziarie. Uno sforzo culminato con l’inserimento dell’alfabetizzazione finanziaria, su iniziativa del Comitato Edufin, nei programmi scolastici di ogni ordine e grado. Ma cosa si può migliorare e quanto resta ancora da fare per colmare il divario che ci separa dagli altri Paesi?
Dopo una sessione dedicata alla presentazione del Sesto Rapporto Assogestioni-Censis, che vedrà anche la partecipazione del segretario generale dell’istituto Giorgio De Rita per interpretare le abitudini di risparmio e investimento degli italiani, una tavola rotonda con i principali influencer finanziari proverà a rispondere a queste domande. Obiettivo del confronto sarà analizzare gli strumenti e i contesti più efficaci per diffondere la cultura finanziaria, non senza fornire alla platea di risparmiatori suggerimenti e risorse per capire meglio le proprie scelte patrimoniali e accrescere le proprie competenze.
La conferenza è accreditata da Efpa Italia ai fini del mantenimento delle Certificazioni EIP, EFA, EFP e per tutte le nuove Certificazioni Specialistiche (ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF)".
Con l’intervento di: Fabio Galli, Costanza Corsini, Magda Bianco, Giorgio De Rita, Nadia Linciano, Jean-Luc Gatti, Matteo Faletra, Davide Marelli, Clara Morelli, Francesco Namari, Letizia Sbarbaro, Anna Vinci, Debora Rosciani, Mauro Meazza